Contattaci per una consulenza GRATUITA o chiamaci allo 06-41735010

L'era del content marketing: una strategia marketing indispensabile per le aziende

Content marketing? Cos’è? Come si fa? Cerchi degli esempi? Di seguito una guida completa per conoscere i segreti del content marketing.

Il content marketing è una tecnica del marketing che prevede la creazione di contenuti testuali e visuali utili per gli utenti, che portino un valore aggiunto al brand e ai suoi prodotti e servizi, stimolando l’engagement, l’interazione, la condivisione, con lo scopo di orientare il processo d’acquisto, attirando e fidelizzando clienti all’azienda. 
Come ogni azione di marketing bisogna analizzare, pianificare, scegliere una strategia secondo analisi e consumatori. Ma attenzione il successo non è sempre garantito! Tante infatti le variabili da considerare.

Cosa si intende per content marketing

Parlando di content marketing la prima cosa che viene in mente sono blog e articoli. Bene ma non solo: ogni cosa che viene pubblicata online - testi, commenti, video, immagini, stories - fanno parte della strategia di content marketing.
Pensare alla pubblicazione di contenuti sotto un’unica strategia farà in modo che siano in sintonia tra loro pianificando con successo tutte le azioni future per conquistare il pubblico. 

Sarà quindi necessario elaborare una strategia di content marketing - che approfondiremo più avanti - e un piano editoriale completo.
Ma ricorda: contenuti di qualità, esclusivi, utili e interessanti per l’utente!

Content is the King, Distribution is the Queen

Tutti ricordiamo la famosissima frase “Content is king“ di Bill Gates, il numero uno della Microsoft, che affermava l’importanza del contenuto online e offline.
Ci permettiamo di aggiungere che se il contenuto è importante non è da meno la sua distribuzione: una storia, infatti, deve essere veicolata attraverso i canali giusti, coerenti rispetto obiettivi di marketing e piano editoriale. 
Per questo motivo lo step successivo al contenuto è l’individuazione dei mezzi più efficaci per diffondere i propri contenuti, coinvolgendo il mercato di riferimento, individuando più canali di comunicazione che meglio si adattano alle aspettative e ai bisogni del pubblico da coinvolgere.
Creare una strategia di content marketing, individuare i segmenti di target e i canali implica necessariamente la creazione di un vero e proprio processo.

Esempi di Content marketing

Il content marketing è senza dubbio uno degli investimenti migliori che un’azienda possa fare: permette di aumentare il traffico, creare engagement, generare contatti di altissima qualità.
Uno dei migliori esempi di content marketing è sicuramente lo storytelling.
Raccontare una storia è da sempre sinonimo di successo: lo vediamo tutti i giorni su qualsiasi canale, è lo strumento che genera più coinvolgimento possibile. 
Lo storytelling è quindi indispensabile per costruire un legame di coinvolgimento con l’audience di riferimento e identificare la giusta chiave di lettura per elaborare un racconto capace di esprimere le sfide, le passioni, l’identità di un’azienda. Solo con una storia convincente e coinvolgente è possibile ottenere un piano di contenuti efficace.

Un altro esempio di content marketing sono i contenuti UGC ovvero i “contenuti generati dall’utente”. Circa il 70% degli utenti si fida maggiormente delle immagini create da persone come loro, piuttosto che di quelle prodotte dal brand. Per contenuti UGC si intende qualunque cosa: foto, video, recensioni, post, stories, purché siano creati dal pubblico… e sono gratuiti!

Come creare una strategia di content marketing

Abbiamo finora capito che con il content marketing è possibile fare business. Fare marketing con i contenuti non è però un mezzo di vendita diretta, piuttosto attrae i target contribuendo alla creazione di nuovi clienti o instaurando una relazione duratura con quelli già acquisiti.
L’obiettivo del content marketing è fare in modo che sia il consumatore ad avvicinarsi al brand (Pull) e non il marchio ad inseguirlo, come, ad esempio, avviene nelle campagne SEM, Display, Social Advertising (Push). 

Per farlo c’è bisogno di una strategia marketing: ecco i passi per elaborarne una di successo.

1. Definire gli obiettivi 
Definire subito gli obiettivi strategici suddivisi in obiettivi di marketing e obiettivi di comunicazione
Fondamentale porsi delle domande: Dove si vuole arrivare? Quale obiettivi è primario? Quale bisogno soddisfare con l’attività di content marketing?
Sarà così più facile progettare l’intero funnel di conversione basato sul content marketing e la sua distribuzione sui diversi canali, stabilendo con maggiore semplicità il percorso ideale che si intende far percorrere ai clienti. 
Attraverso una strategia di content marketing si potranno raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Migliorare la Brand Awareness;
  • Portare traffico sul tuo sito;
  • Generare lead di valore;
  • Fare Inbound Marketing;
  • Acquisire nuovi clienti;
  • Aumentare la customer retention e la fidelizzazione dei clienti.

2. Conoscere bene l’azienda
Come il processo per un piano di marketing, per una buona strategia di content marketing è utile partire dall’analisi. Conoscere il contesto in cui l’azienda è inserita, il macro e micro ambiente aiuteranno a capire dove si è nel settore di riferimento e nel mercato di consumatori. Analisi SWOT e analisi della concorrenza aiuteranno per l’elaborazione di considerazioni finali.

3. Definire il Target
La definizione del target è un ulteriore passo verso la formalizzazione di una strategia sensata. Postare contenuti di content marketing vuol dire anzitutto rivolgersi a un lettore, a un pubblico ideale, scelto in base alle esigenze di marketing.

4. Definire i bisogni del Target
Quali sono i bisogni espressi o inespressi dai clienti? Cosa interessa al target? Di cosa parla?
Stabilito l’identikit del target sarà molto più semplice comprendere di cosa ha bisogno e in che modo l’attività di content marketing potrà rispondere a questo bisogno. 
La risposta a tutte queste domande saranno la linea guida dell’attività di content marketing e del piano editoriale.

5. Elaborare una strategia di content marketing
Elaborare una strategia di content marketing significa “scrivere” una strategia di content marketing prendendo come punto di partenza quello che finora abbiamo detto. 
Scrivere aiuterà nel ragionamento, nell’analisi, nella scelta del posizionamento, nella scelta delle attività di governance che renderanno efficace e coerente il percorso che diverrà, nella pratica, il funnel di conversione verso gli obiettivi posti. 

6. Scrivere un piano editoriale 
Il piano editoriale è un documento utile a incasellare gli articoli in uno schema temporale. Si tratta di un foglio di carta digitale, di solito un file Excel, che racchiude diverse informazioni: titolo, categoria, tag, autore, data di consegna e di pubblicazione, e che permette di lavorare nel miglior modo possibile per raggiungere gli obiettivi prestabiliti. 
Gli strumenti per il piano editoriale utili sono Keyword Planner, Google Trends, Google Ads. Soluzioni specifiche arrivano da tool come Semrush e Seozoom che analizzano tutto ciò che riguarda una query di ricerca e che mostrano con quali keyword si posizionano i concorrenti.

7. Misurare i risultati
La strategia di content marketing funziona? Un modo utile per capirlo è stabilire, già a livello progettuale, una strategia di misurazione dei risultati. 
Una strategia di content marketing non sarà completa se non saranno decisi a monte i KPI (Indicatori Chiave di Performance) e gli obiettivi cadenzati nel tempo, con i quali misurare gli andamenti reali.
Per una strategia vincente non basterà determinare il miglioramento della quantità di lead ma si dovrà stabilire numero e tempistiche, costruendo su questi numeri il percorso verso il successo. 

In questo articolo abbiamo acceso un faro sul content marketing, tirando in ballo diversi argomenti di marketing: piano editoriale, obiettivi di marketing, obiettivi di comunicazione, funnel marketing, strumenti di analisi keywords, posizionamento, storytelling, piano editoriale. 
Argomenti di marketing “pane quotidiano” per la web agency Creare e Comunicare.

Nelle prossime settimane ci proponiamo di approfondire questi temi per capire meglio insieme i segreti del marketing.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net | Package Gemini - Ver. 2.0.2


Contattaci