Serge Latouche
Le lumache, le 8 R e la decrescita felice
Serge Latouche è un filosofo ed economista francese (nasce a Vannes il 12 gennaio 1940). Professore emerito di Scienze economiche all'Università di Parigi XI e all'Institut d'études du devoloppement économique et social (IEDES) di Parigi, e' uno degli animatori della Revue du MAUSS, il Movimento Anti-Utilitarista nelle Scienze Sociali. Latouche è fautore della decrescita, una corrente di pensiero politico, economico e sociale favorevole alla riduzione controllata, selettiva e volontaria della produzione economica e dei consumi, con l'obiettivo di stabilire una nuova relazione di equilibrio ecologico fra l'uomo e la natura, nonché di equità fra gli esseri umani stessi.
Riprendendo il pensiero di Ivan Illich, Latouche ci parla della saggezza della lumaca. "La lumaca costruisce la delicata architettura del suo guscio aggiungendo una dopo l'altra delle spire sempre più larghe, poi smette bruscamente e comincia a creare delle circonvoluzioni stavolta decrescenti. Una sola spira più larga darebbe al guscio una dimensione sedici volte più grande. Invece di contribuire al benessere dell'animale, lo graverebbe di un peso eccessivo.