L’esplosione del ".com" prima e quella dei social network poi, hanno segnato un importante passo verso la digitalizzazione delle aziende e oggi perfino le imprese più restie al cambiamento si sono convinte ad investire nel Web Marketing.
Questi canali di comunicazione hanno fornito degli strumenti progressivamente più precisi, in grado di colpire un target più definito e aumentare quindi il ritorno sugli investimenti. Tuttavia, all’aumentare dell’efficacia di questi strumenti è seguita anche un innalzamento del livello di expertise e conoscenza necessaria per il loro corretto utilizzo.
È vero che una campagna Facebook “basic” può anche essere realizzata cliccando sui pulsanti suggeriti dallo stesso Facebook, tipo “promuovi la pagina” o “promuovi il post” ma è evidente che si tratta di campagne “basic” per l’appunto, poco efficaci che invitano a investire pochi euro proponendo target, budget e posizionamenti standard, senza un’analisi accurata delle decine e decine di parametri da scegliere quando si affronta una campagna Facebook da Power Editor o dalla Gestione Inserzioni.
Per far capire ai meno esperti, corre la stessa differenza tra l’offrire come piatto unico al proprio matrimonio una mela caramellata invece di un servizio catering con diverse portate e proposte gourmet.
Del resto non dimenticate che Facebook è soprattutto un’impresa che vuole fatturare!